L’Associazione Mnemosine, in collaborazione con UNIDA, ha strutturato i corsi di formazione Mnemosine da 60 CFU per rispondere alle esigenze di chi vuole intraprendere la carriera dell’insegnamento. Questi percorsi formativi, conformi al DM 79/2022, aprono le porte alla professione docente attraverso una formazione completa e specializzata. La proposta formativa spazia tra diverse discipline e combina studio online e lezioni in presenza, permettendo di acquisire le competenze necessarie per l’abilitazione all’insegnamento con un investimento di 2.500 euro, a cui si aggiungono gli oneri per la marca da bollo e la prova finale.
Tipologie di corsi disponibili
I corsi di formazione Mnemosine da 60 CFU offrono un ventaglio di specializzazioni che copre molteplici aree disciplinari della scuola secondaria. I futuri docenti possono specializzarsi nelle discipline letterarie e latino, nelle materie letterarie per gli istituti superiori o nella didattica di italiano, storia e geografia per la scuola media.
Non mancano i percorsi dedicati alla filosofia e storia, alle scienze economico-aziendali e giuridiche, alle scienze motorie per ogni ordine scolastico e alla storia dell’arte.
Ogni indirizzo garantisce una preparazione mirata e approfondita, con particolare attenzione alle specificità della materia d’insegnamento e alle metodologie didattiche più efficaci per trasmetterla agli studenti.
Requisiti di accesso e processo di iscrizione
L’accesso al percorso formativo è aperto a laureati e laureandi pronti a intraprendere la carriera nell’insegnamento. La procedura di iscrizione si svolge interamente online attraverso il portale ufficiale, dove è necessario caricare un documento d’identità valido e il titolo di studio. La quota di partecipazione ammonta a 2.500 euro, con l’aggiunta di 16 euro per la marca da bollo e 150 euro per sostenere la prova finale.
Gli aspiranti docenti possono beneficiare di una speciale promozione inserendo il codice “mo12” nel campo riservato del modulo d’iscrizione. Il termine ultimo per completare l’iscrizione all’anno accademico 2023/2024 è fissato al 10 luglio, con possibilità di saldo tramite bonifico bancario o carta di credito.
Modalità di studio online
La formazione si articola in una formula mista che unisce didattica digitale e momenti in presenza, garantendo massima flessibilità agli iscritti. La piattaforma e-learning, accessibile 24 ore su 24, mette a disposizione materiali didattici completi, video-lezioni interattive e test di autovalutazione per verificare i progressi raggiunti.
Gli studenti possono contare sul supporto costante di tutor specializzati e partecipare a forum di discussione dedicati, creando un ambiente di apprendimento dinamico e collaborativo. Questo approccio permette di conciliare al meglio studio e impegni quotidiani, assicurando una preparazione accurata e professionale.
Esami e conseguimento del titolo
Il percorso formativo culmina in una prova finale che certifica le competenze acquisite per l’insegnamento. Gli esami si svolgono in presenza nelle sedi designate dall’ente, con diverse sessioni distribuite nell’arco dell’anno accademico per venire incontro alle esigenze degli studenti.
Dopo il superamento della prova, viene rilasciato l‘attestato di abilitazione conforme alle normative vigenti. Questo documento ufficiale rappresenta il passaporto per accedere alle graduatorie scolastiche e partecipare ai concorsi pubblici nel mondo della scuola, aprendo concrete opportunità professionali nel settore dell’istruzione.
Valore del titolo e punteggio
L’attestato rilasciato, in linea con il DM 79/2022, costituisce un elemento essenziale per avviare la carriera nell’insegnamento. Il possesso dei 60 crediti formativi universitari viene valorizzato nelle graduatorie secondo le tabelle di valutazione ministeriali, che ne riconoscono il peso specifico per l’accesso alla professione docente.
Gli iscritti al percorso possono ottenere la certificazione dei primi 30 CFU, utile per partecipare ai concorsi. Questo titolo rappresenta quindi un investimento concreto per il futuro professionale, attestando competenze pedagogiche e disciplinari riconosciute dal sistema scolastico nazionale.