Il coding scuola infanzia è un tema sempre più dibattuto e che, anno dopo anno, sta diventando molto importante sia per i docenti che per gli alunni e le famiglie. Proprio per questo sono numerosi gli insegnanti e non che decidono di seguire un corso coding e di ottenere la certificazione.
Cos’è un corso coding scuola infanzia
Un corso coding scuola infanzia consente di designare competenze che sono legate al pensiero computazionale e alla programmazione informatica. I corsi di questo tipo sono riconosciuti dal Miur. Proprio per questo avere la certificazione coding è essenziale per chi desidera iniziare un percorso di crescita nell’insegnamento e seguire questa strada.
Lo scopo del corso coding dunque è quello di fornire ai futuri insegnanti o docenti le basi del pensiero computazionale e della programmazione informatica. Tutto questo per facilitare poi l’apprendimento degli alunni di scuole primarie e dell’infanzia dei processi mentali e logici che servono per risolvere i problemi attraverso l’utilizzo di giochi interattivi. Lo scopo? Imparare tanto divertendosi!
Come funziona un corso coding scuola infanzia
Il corso coding è finalizzato a fornire a docenti e futuri docenti le basi del linguaggio di programmazione informatica e del pensiero computazionale. Lo scopo è quello di facilitare l’apprendimento, da parte dei piccoli alunni delle scuole d’infanzia e primarie, di processi logici e mentali volti alla risoluzione di problemi tramite l’uso di giochi interattivi. Insomma: imparare divertendosi.
Perché il coding è importante
Come ha sottolineato il Miur e come afferma anche la Mozione n. 1- 00117 del 12 marzo 2019 il coding oggi è una materia importantissima per le nuove generazioni di alunni. Il suo obiettivo è quello di migliorare l’approccio alle tecnologie e insegnare loro a dominarle. Il coding dunque è diventato la quarta abilità di base che viene richiesta a scuola, con una continuità con le tradizionali abilità come scrivere, leggere o fare i calcoli matematici.
Il coding è diventato così importante in Italia in linea con cambiamenti avvenuti negli anni anche in altri paesi come Finlandia, Usa, India, Cina, Estonia e Gran Bretagna. Per questo il Governo si è più volte impegnato ad adottare dei cicli di istruzione per inserire il coding fra le materie, dotando le classi degli strumenti necessari per la sua diffusione e chiamando i docenti a migliorare la formazione in questo ambito.
L’importanza della certificazione
Da ciò si percepisce facilmente quanto frequentare un corso apposito e ottenere la certificazione Coding scuola infanzia sia fondamentale. Il corso ha infatti un valore di 0,5 punti nelle graduatorie dei docenti oppure negli aggiornamenti. Fa parte delle aree digitali e si può inserire nella lista delle 4 certificazioni informatiche da usare nei concorsi e nella scalata alle graduatorie. In generale ricordiamo che per le certificazioni informatiche sono disponibili: Eipass, 0,5 punti, Lim, 0,5 punti, Tablet 0,5 punti e Coding 0,5 punti.
Come trovare certificazioni informatiche riconosciute dal MIUR
Come trovare certificazioni informatiche riconosciute dal MIUR? Si tratta di una domanda che si pongono moltissimi docenti che vorrebbero migliorare il proprio curriculum, ottenere punteggi e salire in graduatoria per rincorrere il sogno e la missione dell’insegnamento.
Su Paleos si trovano numerosi corsi riconosciuti dal MIUR per ottenere certificazioni informatiche. Parliamo di percorsi formativi innovativi e sicuri, sempre al passo con i tempi. Tramite le lezioni si potranno apprendere le tecniche di apprendimento più attuali e moderne, dall’uso della LIM alla DAD. Non mancano formazioni riguardanti la Suite di Google per lo studio e l’istruzione, ma anche le Certificazioni Coding legate all’insegnamento del famoso coding nelle scuole, con moduli dedicati al pensiero computazionale e alle basi della programmazione da portare in classe e da insegnare ai propri alunni.