Come personalizzare la Yamaha MT 07? Se lo chiede chi possiede questo gioiellino della casa giapponese e desidera farle compiere il salto di qualità. Le soluzioni sono numerose, la maggior parte delle quali a disposizioni anche di coloro che vantano un budget limitato.
Ne parliamo qui, fornendo una panoramica della moto e spiegando perché la personalizzazione, almeno in questo caso specifico, è sempre una buona idea. Infine, forniremo qualche consiglio per modificare la moto, con esplicito riferimento all’acquisto di un nuovo scarico per la Yamaha MT 07.
Perché personalizzare la tua MT-07?
I tentativi di personalizzazione della Yamaha MT-07 sono giustificati dalle caratteristiche estetiche e tecniche della moto stessa, dall’esperienza di guida che riesce a regalare.
La Yamaha MT-07, infatti, si distingue per un design moderno e aggressivo. Le linee muscolar e il serbatoio scolpito conferiscono un aspetto dinamico e accattivante. Il motore bicilindrico da 689 cc, con una potenza di 75 CV, offre prestazioni eccellenti, garantendo accelerazioni rapide e una risposta pronta del gas. La ciclistica ben bilanciata e la sospensione regolabile assicurano una guida stabile e confortevole, sia in città che su percorsi tortuosi.
L’esperienza di guida della MT-07 è caratterizzata da una posizione di guida eretta e rilassata, che permette di affrontare lunghi tragitti senza affaticamento. La moto è agile e maneggevole, facilitando le manovre anche nel traffico urbano. La frenata è sicura e potente grazie ai freni a disco anteriori e posteriori.
Come si evince da questa breve descrizione, la moto si pone a metà strada tra i modelli di città e i modelli più sportivi. Allo stesso tempo, garantisce una base solida sul piano estetico. E’ bella già di suo, dunque è predisposta per il passaggio dall’efficienza all’eccellenza totale.
Personalizzare la Yamaha MT 07 significa liberare le sue potenzialità, trasformarla in una moto dalle prestazioni fuori dal comune, senza che ciò impatti sulla sicurezza su strada. Significa dare vita alla moto dei propri sogni.
Come personalizzare la Yamaha MT 07: il ruolo degli scarichi sportivi
Dunque, come personalizzare la Yamaha MT 07? Il primo intervento da realizzare riguarda lo scarico. Sostituire quello di serie con un modello sportivo, per esempio, permette di incidere in un colpo solo sulle performance, sul sound e sull’estetica.
Il motivo risiede soprattutto nella peculiare conformazione interna. Essa favorisce il passaggio dei gas, consentendo uno sfruttamento ottimale del carburante e il conseguente aumento della potenza effettiva. Favorisce anche un miglioramento della timbrica, che si fa più aggressiva e imponente.
Per quanto concerne l’estetica, a incidere è soprattutto la creatività dei produttori, che adottano approcci tendenti ora all’elegante, ora all’aggressivo, ora all’eccentrico.
Gli scarichi sportivi sono apprezzati in primis perché modificano parametri fondamentali per l’esperienza di guida, come abbiamo visto, ma anche perché in genere costano poco. Si parla di pochissime centinaia di euro, quindi di prezzi accessibili per quasi tutte le tasche.
Il mercato è pieno di scarichi sportivi. Dunque, potreste avvertire il classico imbarazzo della scelta. Per scioglierlo e aumentare le probabilità di effettuare un acquisto di valore, rivolgetevi a negozi di qualità, in grado di predisporre un’offerta varia e un servizio di assistenza utile (che funga quasi da consulenza). Un negozio che rispetta questi requisiti è Roadsitalia, che non si limita a vendere scarichi ma li produce anche, riducendo la filiera e garantendo prezzi davvero convenienti senza rinunciare ad un elevata qualità.
Personalizzazione della Yamaha MT 07: freni, sospensioni, accessori
La risposta alla domanda come personalizzare la Yamaha MT 07 non può ridursi alla sostituzione dello scarico. A disposizione vi sono tanti interventi utili. Ecco una panoramica.
- Freni. Un’idea è sostituire le componenti standard dei freni con dischi maggiorati o materiali ad alte prestazioni al fine di migliorare la reattività e la resistenza termica. Stesso discorso per l’aggiunta di tubi in treccia metallica, che ottimizza la risposta del freno riducendo l’espansione del tubo sotto pressione.
- Sospensioni. Una soluzione percorribile consiste nell’adeguamento delle sospensioni attraverso l’installazione di molle più rigide o ammortizzatori regolabili, in quanto permette di adeguare il comportamento della moto al peso del guidatore e allo stile di guida.
- Aerodinamiche. L’aggiunta di carenature più profilate può ridurre la resistenza aerodinamica e migliorare la stabilità ad alte velocità. Modifiche come queste sono cruciali per chi cerca prestazioni ottimali, specialmente in configurazioni sportive.
- Estetica. La personalizzazione dell’aspetto estetico si realizza cambiando la colorazione, applicando grafiche personalizzate o sostituendo parti come specchietti, pedane e manopole con versioni di design o colori specifici. Ciò conferisce un’identità unica alla moto, rendendola indiscutibilmente propria.
Il consiglio, comunque, è di farsi guidare da un esperto, di lasciare che sia lui a declinare le proprie esigenze sotto forma di interventi e modifiche.