Passaggio di proprietà auto online: come funziona e dove farlo

Il passaggio di proprietà auto online rappresenta una delle innovazioni più attese nel panorama della digitalizzazione dei servizi pubblici italiani. Tuttavia, nonostante i progressi tecnologici, la normativa vigente impone ancora alcune restrizioni che limitano la completa digitalizzazione di questa procedura. 

Questo articolo esplora in dettaglio come funziona il processo, a chi conviene, quali documenti sono necessari, le piattaforme disponibili, i costi associati e come evitare truffe, offrendo una panoramica completa per chiunque desideri comprendere meglio il tema.

Passaggio di proprietà auto: cosa cambia con la procedura online

Attualmente, il passaggio di proprietà auto online non è completamente realizzabile in Italia. La legge richiede l’autenticazione della firma del venditore sull’atto di vendita, che deve avvenire in presenza di un pubblico ufficiale abilitato, come un notaio, un funzionario comunale o un operatore dello Sportello Telematico dell’Automobilista (STA). Questo requisito rende impossibile completare l’intera procedura esclusivamente online .

Tuttavia, alcune fasi del processo possono essere gestite digitalmente. Ad esempio, è possibile prenotare appuntamenti, compilare moduli e caricare documenti attraverso i portali ufficiali, riducendo così i tempi di attesa e semplificando la procedura. 

Inoltre, l’introduzione del Documento Unico di Circolazione e di Proprietà (DU) ha contribuito a snellire la burocrazia, unificando in un solo documento le informazioni precedentemente contenute nel certificato di proprietà e nella carta di circolazione .

A chi conviene fare il passaggio online

La gestione parziale del passaggio di proprietà auto online è particolarmente vantaggiosa per coloro che desiderano risparmiare tempo e ridurre le interazioni fisiche, come nel caso di compravendite tra privati situati in diverse località. 

Utilizzando i servizi online disponibili, è possibile preparare la documentazione necessaria e prenotare appuntamenti presso gli STA, facilitando così la coordinazione tra le parti coinvolte.

Negli ultimi anni, anche il supporto esterno di professionisti digitali ha contribuito a semplificare la vita di chi vuole gestire pratiche automobilistiche o commerciali online. In alcuni casi, affidarsi a realtà specializzate nella comunicazione e nella gestione digitale consente di ottimizzare le tempistiche e accedere a strumenti più efficienti per raggiungere gli obiettivi desiderati, anche in ambito amministrativo e burocratico .

Tuttavia, è importante sottolineare che, nonostante queste facilitazioni, la presenza fisica del venditore per l’autenticazione della firma rimane obbligatoria. Pertanto, il processo non può essere completato interamente online, e la convenienza dipende dalla disponibilità delle parti a recarsi presso gli uffici competenti.

Documenti e requisiti per l’auto

Per effettuare il passaggio di proprietà auto online, è fondamentale predisporre una serie di documenti indispensabili. Tra questi:

  • Documento di identità e codice fiscale dell’acquirente e del venditore.

  • Certificato di proprietà (cartaceo o digitale) o Documento Unico di Circolazione e di Proprietà (DU).

  • Carta di circolazione del veicolo.

  • Atto di vendita con firma autenticata del venditore.

  • Modulo di richiesta di aggiornamento dei dati (modulo TT2119) .

In caso di smarrimento del certificato di proprietà o della carta di circolazione, è necessario presentare la denuncia di smarrimento o una dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà. Inoltre, se l’acquirente è un cittadino extracomunitario, è richiesta la copia del permesso di soggiorno in corso di validità .

Come funziona il servizio online: piattaforme e portali

Sebbene il passaggio di proprietà auto online non sia completamente digitalizzato, esistono diverse piattaforme che facilitano alcune fasi del processo. Il portale dell’Automobile Club d’Italia (ACI) offre servizi come la prenotazione di appuntamenti presso gli STA e la consultazione del certificato di proprietà digitale attraverso l’ID-CDPD .

Inoltre, alcune agenzie di pratiche automobilistiche offrono servizi online che permettono di avviare la procedura, compilare moduli e caricare documenti. Tuttavia, come già evidenziato, l’autenticazione della firma del venditore deve avvenire in presenza, rendendo indispensabile recarsi fisicamente presso gli uffici competenti.

Costi, tempistiche e ricevute digitali

I costi associati al passaggio di proprietà auto online variano in base a diversi fattori, tra cui la provincia di residenza dell’acquirente e la potenza del veicolo. Le principali voci di costo includono:

  • Imposta Provinciale di Trascrizione (IPT): variabile a seconda della provincia e della potenza del veicolo.

  • Emolumenti ACI: 27,00 euro.

  • Diritti di Motorizzazione: 10,20 euro.

  • Imposta di bollo: 32,00 euro per l’istanza unificata e 16,00 euro per il rilascio del DU.

  • Imposta di bollo per l’autentica dell’atto: 16,00 euro .

Le tempistiche per completare la procedura possono variare, ma generalmente, una volta presentata tutta la documentazione corretta, il rilascio del Documento Unico avviene in tempi brevi. Le ricevute digitali e le attestazioni possono essere consultate attraverso i portali ufficiali, garantendo trasparenza e tracciabilità del processo.

Attenzione alle truffe: come riconoscere i siti affidabili

Con l’aumento dell’utilizzo di servizi online, è fondamentale prestare attenzione alle possibili truffe legate al passaggio di proprietà auto online. Alcuni siti non ufficiali potrebbero offrire servizi a pagamento non autorizzati o richiedere informazioni personali sensibili.

Per evitare rischi, è consigliabile utilizzare esclusivamente i portali ufficiali, come quello dell’ACI, e verificare sempre l’autenticità dei siti consultati. Inoltre, è importante diffidare di offerte troppo vantaggiose o di richieste di pagamento anticipato senza garanzie. 

In caso di dubbi, è opportuno rivolgersi direttamente agli uffici competenti o a professionisti del settore.

Risposte rapide alle domande più comuni

  • È possibile effettuare il passaggio di proprietà auto completamente online?
    No, la legge italiana richiede l’autenticazione della firma del venditore in presenza di un pubblico ufficiale, rendendo impossibile completare l’intera procedura online.

  • Quali documenti sono necessari per il passaggio di proprietà?
    Documento di identità e codice fiscale di acquirente e venditore, certificato di proprietà o Documento Unico, carta di circolazione, atto di vendita con firma autenticata e modulo TT2119.

  • Quanto costa il passaggio di proprietà?
    I costi variano in base alla provincia e alla potenza del veicolo, includendo IPT, emolumenti ACI, diritti di Motorizzazione e imposte di bollo.

  • Come evitare truffe online?
    Utilizzare solo portali ufficiali, verificare l’autenticità dei siti e diffidare di offerte troppo vantaggiose o richieste di pagamento anticipato senza garanzie.

  • Dove posso trovare ulteriori informazioni?
    Sul sito ufficiale dell’ACI e presso gli Sportelli Telematici dell’Automobilista.

Il passaggio di proprietà auto online rappresenta un passo importante verso la semplificazione burocratica, anche se non ancora del tutto digitalizzato. Conoscere le regole e i canali ufficiali è fondamentale per agire in modo sicuro e consapevole. Affidarsi a fonti attendibili permette di evitare errori e tutelare i propri interessi.

InsiemeGroane

Torna in alto