Quanto costa una visura catastale? Analisi dei costi per tipologia

Accedere alle informazioni catastali di un immobile è oggi un’operazione semplice, grazie agli strumenti digitali messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate. La possibilità di richiedere una visura catastale online ha semplificato molte pratiche legate a compravendite, successioni e aggiornamenti immobiliari. 

Tuttavia, i costi possono variare sensibilmente in base alla tipologia di visura richiesta, al canale utilizzato (digitale o fisico) e all’uso che se ne intende fare. In questo articolo si approfondisce quanto costa una visura catastale, distinguendo tra visure ordinarie, storiche, per tipo di immobile e per modalità di richiesta. Un’analisi utile sia per i privati che per i professionisti del settore.

Cos’è una visura catastale e quando serve richiederla

La visura catastale è un documento rilasciato dall’Agenzia delle Entrate che consente di consultare i dati identificativi, fiscali e tecnici relativi a un bene immobile. Questi dati sono registrati nel Catasto Terreni o nel Catasto Fabbricati, a seconda della natura dell’immobile. La visura può essere per immobile, per soggetto o storica, e riporta informazioni come rendita catastale, categoria, foglio, particella e subalterno.

Serve a molteplici scopi: dalla compravendita di un immobile alla richiesta di mutuo, dalla verifica di conformità catastale alla gestione di pratiche successorie. Anche in ambito fiscale e notarile la visura rappresenta un documento essenziale.

Quanto costa una visura catastale ordinaria

Per comprendere quanto costa una visura catastale ordinaria nel 2025 è importante distinguere tra richiesta digitale e fisica. Il costo standard per una visura per immobile o per soggetto effettuata online è di 1,35 euro. Questa tariffa vale sia per i privati che per i professionisti abilitati.

Nel caso di richiesta presso gli uffici dell’Agenzia delle Entrate, i costi possono salire leggermente a causa di eventuali diritti di segreteria o spese di stampa. Le visure richieste tramite operatori privati, invece, possono avere costi superiori, variabili in base al servizio offerto e alla rapidità di consegna.

Costi per visura catastale storica

La visura catastale storica riporta le variazioni catastali avvenute nel tempo per un determinato immobile. È utile nei casi di successione, compravendita complessa o per ricostruire la storia di un bene.

Il costo online rimane 1,35 euro, ma può aumentare se ci si rivolge a un intermediario. In alcuni casi, se il richiedente è anche proprietario dell’immobile, può accedere gratuitamente al documento tramite i servizi digitali dell’Agenzia. La richiesta in formato cartaceo presso gli sportelli ha un prezzo superiore e può prevedere tempistiche più lunghe.

Prezzi della visura catastale online vs allo sportello

Richiedere una visura catastale online è più economico e veloce rispetto alla richiesta presso lo sportello fisico. Online, il costo rimane fisso a 1,35 euro, mentre allo sportello il prezzo può salire fino a 2-3 euro a seconda del tipo di documento e della modalità di consegna.

Inoltre, la modalità digitale consente l’accesso immediato al documento, riducendo tempi di attesa e spese accessorie. Per chi ha dimestichezza con i servizi telematici, la soluzione online è decisamente la più conveniente.

Costi delle visure catastali per tipologia di immobile

La tariffa non cambia in base al tipo di immobile, ma è utile distinguere tra terreni, fabbricati residenziali, unità commerciali e immobili industriali. In tutti i casi, la visura ordinaria o storica ha lo stesso prezzo unitario. Tuttavia, alcuni immobili potrebbero richiedere visure complementari, come planimetrie o estratti di mappa, che comportano costi aggiuntivi.

Il codice identificativo dell’immobile non influisce sul prezzo, ma la presenza di subalterni o pertinenze può rendere necessaria la consultazione di più documenti. In contesti particolarmente delicati dal punto di vista patrimoniale, come può accadere quando si intende valutare un investimento immobiliare esclusivo, è importante conoscere in anticipo tutti gli oneri catastali e documentali relativi alla proprietà.

Come risparmiare sui costi della visura catastale

Chi effettua numerose richieste può usufruire di abbonamenti o pacchetti professionali, disponibili tramite piattaforme convenzionate o direttamente tramite Sister. I proprietari possono invece accedere gratuitamente ai dati catastali dei propri immobili, se in possesso di SPID, CIE o CNS.

Anche effettuare visure per soggetto anziché per singolo immobile può ridurre i costi complessivi. La consultazione diretta sul portale dell’Agenzia delle Entrate, inoltre, è sempre la soluzione più economica.

Visura catastale gratuita: quando è possibile

È possibile ottenere una visura catastale gratuita in due casi principali: se si è proprietari o se si ha diritto reale sull’immobile. In questo caso, utilizzando l’accesso con SPID o CIE, si può consultare il documento direttamente dal sito dell’Agenzia delle Entrate senza alcun costo.

Questa modalità è valida per visure ordinarie e storiche. Anche i soggetti delegati da parte del proprietario possono accedere gratuitamente tramite apposita procedura.

Metodi di pagamento accettati per le visure catastali

I metodi di pagamento variano a seconda del canale scelto. Online, si utilizzano prevalentemente carte di credito, debito o il sistema PagoPA. Presso gli sportelli, sono accettati anche contanti, bollettini postali e bonifici.

Alcuni servizi privati offrono anche la possibilità di utilizzare portafogli elettronici o sistemi di credito prepagato. Le commissioni dipendono dal gestore del servizio di pagamento.

Tempi e validità della visura catastale

Il rilascio online è generalmente immediato. Basta completare la procedura di richiesta e il documento è scaricabile in formato PDF. Nei casi di richiesta fisica, i tempi possono variare da poche ore a diversi giorni.

La validità della visura catastale dipende dall’uso: per pratiche legali o notarili è consigliabile che il documento sia aggiornato al momento della presentazione. Non esiste una scadenza ufficiale, ma le informazioni possono perdere valore se intervengono modifiche catastali successive.

Costi aggiuntivi e servizi complementari

Oltre alla visura, esistono servizi correlati che comportano costi extra. Tra questi, la planimetria catastale ha un costo medio di 10–30 euro, l’estratto di mappa può arrivare a 15 euro e i servizi di voltura o rettifica catastale richiedono l’intervento di un tecnico abilitato.

Anche le visure ipotecarie e le certificazioni catastali ufficiali hanno tariffe a parte, spesso fornite in combinazione da servizi privati con consegna rapida e formati validi per uso giuridico o notarile.

In sintesi, comprendere quanto costa una visura catastale permette di scegliere in modo più consapevole il canale e la tipologia più adatta alle proprie esigenze. I servizi digitali offerti dall’Agenzia delle Entrate rappresentano oggi la soluzione più conveniente e immediata, soprattutto per chi possiede già le credenziali di accesso.

 La conoscenza dei costi, dei tempi e delle modalità di consultazione è fondamentale per evitare spese inutili e agire in modo tempestivo e informato.

InsiemeGroane

Torna in alto