Come scrivere chiaramente un menu?

Un menu chiaro e ben organizzato è essenziale per qualsiasi ristorante. Non solo aiuta i clienti a trovare facilmente i piatti che desiderano ordinare, ma migliora anche l’esperienza culinaria fornendo una panoramica trasparente delle opzioni disponibili. Oltre ad essere più accattivante è anche utile, perché sono molte le persone che seguono un piano alimentare particolare (vegetariano, vegano) o che hanno delle intolleranze specifiche. Dato che a volte i clienti sono indecisi sul fatto di entrare o no in un ristorante, una bacheca per esterno 70×100 è un’ottima soluzione per mettere in mostra il menu all’esterno, così da conquistare i clienti più indecisi. Una bacheca per esterno può essere utile anche per dare informazioni sul menù del giorno o per scrivere chiaramente quali sono i prezzi. Tutti i clienti apprezzano il fatto di avere delle informazioni chiare prima di entrare in un ristorante, per questo è importante investire in un menu professionale. In questo articolo forniremo suggerimenti e best practice per scrivere un menu chiaro e di facile comprensione per ogni tipo di clientela.

Organizza il menu per categorie

Il primo passo per creare un menu chiaro è organizzarlo per categorie. Ciò significa raggruppare insieme elementi simili, come antipasti, bevande e dessert. È anche una buona idea includere eventuali sottocategorie pertinenti, come opzioni vegetariane o senza glutine, aggiungendo il simbolo di una pianta o dei cereali. Organizzando così il menù, i clienti possono trovare rapidamente la sezione di loro interesse e navigare facilmente tra le opzioni a loro disposizione, oltre al fatto che risulta anche graficamente più bello. 

Usa un linguaggio chiaro e conciso

Quando si scrivono le descrizioni dei piatti, è importante utilizzare un linguaggio chiaro e semplice. Evita di usare un linguaggio complicato e ricco di termini troppo specifici, in quanto ciò può rendere il menu più difficile da capire. Invece, concentrati sulla descrizione del piatto utilizzando termini semplici, che siano facili da capire per il cliente medio. È anche una buona idea usare elenchi puntati o frasi brevi per spezzare il testo e renderlo più facile da leggere. Evita sempre i blocchi di testo, sono noiosi e complicati da leggere.

Evidenzia le informazioni chiave

Per rendere il menu ancora più chiaro, è una buona idea evidenziare le informazioni chiave su ogni piatto. Ciò potrebbe includere il nome del piatto, gli ingredienti principali e qualsiasi metodo utilizzato o sapore di cottura degno di nota. Ad esempio, se il tuo ristorante punta sugli alimenti biologici, puoi specificare se un piatto contiene cibi ricchi di antiossidanti e benefici per la salute come mirtilli o carciofi. È anche importante indicare eventuali allergeni comuni o restrizioni dietetiche, come glutine, latticini o frutta secca. Evidenziando queste informazioni, i clienti possono capire rapidamente se un piatto è adatto alle loro esigenze. Le persone solitamente vogliono trovare più informazioni possibili nel menù, senza dover rivolgersi al cameriere per ogni dubbio.

Usa un font leggibile

Anche il font e la dimensione del testo nel menu possono avere un impatto significativo sulla sua chiarezza. È importante scegliere un carattere facilmente leggibile, come Arial o Times New Roman. Anche la dimensione del carattere dovrebbe essere abbastanza grande, in modo che il testo sia facile da leggere anche a distanza. Meglio evitare dei font troppo creativi, fai anche attenzione agli spazi e ai colori che utilizzi. 

Correggi gli errori di ortografia e di battitura

Prima di stampare il menu, è essenziale correggerlo per evitare eventuali errori. Errori di ortografia o errori di battitura possono rendere il menu più difficile da leggere e possono penalizzare il ristorante. Per evitare che questo succeda, può essere una buona idea che più persone rileggano il menu prima di mandarlo in stampa.

Inserisci una bacheca per esterno

Una bacheca per esterno può servire per attirare le persone che stanno passeggiando nei dintorni, invogliandole con i piatti del giorno e con prezzi vantaggiosi. Puoi utilizzare una bacheca di grandi dimensioni, in modo che le scritte si possano leggere anche da lontano e che sia cancellabile, così da poter cambiare facilmente il nome dei piatti ogni settimana per offrire sempre qualcosa di nuovo. 

Mantieni aggiornato il menu

Infine, è importante mantenere aggiornato il menu. Ciò significa rivedere regolarmente il menu e apportare le modifiche necessarie. Ad esempio, se un piatto non è più disponibile, dovrebbe essere rimosso dal menu immediatamente. È anche una buona idea aggiornare il menu stagionalmente e fare dei cambiamenti negli ingredienti o nei metodi di cottura, facendo attenzione alla stagionalità degli alimenti. Questo non vuol dire che devi cambiare ogni volta tutti i piatti, includi sempre i piatti forti che i clienti amano e proponi delle nuove varianti.

InsiemeGroane

Torna in alto